VOCE DELLA PROFEZIA

E' un progetto multimediale che propone in video lo studio approfondito dei temi rilevanti della fede cristiana e in particolare quello delle profezie della Bibbia. Gli argomenti sono di facile accesso e comprensione e rispondono alle esigenze di qualsiasi persona desiderosa di conoscere e capire la Parola di Dio.

Leggi di più

Ascolta RVS -
Radio Voce della Speranza

C'è posta per te

Studio delle profezie

in video

Non possiamo confidare nelle nostre forze e capacità per affrontare il problema del male. Ogni sforzo umano sono validi nella loro sfera d’azione, ma ai fini della salvezza non servono a niente. Senza l’intervento di Dio nella nostra vita saremmo perduti per l’eternità. Mediante lo studio delle profezie della Bibbia, Voce della Profezia ti consente di conoscere come Dio salva l’uomo da questo mondo. Gesù ritorna! Se lo vuoi anche tu puoi essere tra coloro che lo attendono.

Continua

Apocalisse della Bibbia

in video

L’Apocalisse della Bibbia di cui ci occupiamo in questo studio, non ha nulla da spartire con tutte quelle visioni folli e allucinate che percorrono il nostro tempo; essa costituisce la rivelazione di Dio per condurre il suo popolo attraverso le insidie e le fasi alterne della storia, in vista dell’adempimento del Regno di Dio.

Continua

Il profeta Daniele

in video

Tra i libri profetici della Bibbia, quello di Daniele viene considerato il profeta di riferimento. Il motivo è che in esso sono rivelati eventi futuri precisando con esattezza il tempo del loro compimento. Tutta la storia umana viene descritta con particolare enfasi sulle cause che provocano la successione dei grandi regni.

Continua

Le storie della Bibbia

in video

Questa sezione è dedicata ai genitori che desiderano accostare i propri fanciulli alle storie della Bibbia. I personaggi, le situazioni, gli insegnamenti sull’amicizia, sulla fiducia, sull’amore e quelli importantissimi sul perdono, la preghiera e le promesse di Dio, sono mutuati tramite l’esperienza fantasiosa di due piccoli amici, Criss e Susy, che scoprono in una vecchia soffitta un libro speciale, “Superbook”, La Bibbia, appunto, che si anima e coinvolge i ragazzini nella narrazione in maniera gioiosa e accattivante.

Continua

Audio book

I Salmi

I salmi costituiscono il testo più amato delle Sacre Scritture. Contengono situazioni della vita in cui è possibile riconoscersi e per questo rappresentano il metro dell’umana esistenza del credente di fronte alle prove della vita. Ma soprattutto i salmi contengono invocazioni e suppliche che realizzano una comunione d’amore con Dio, donandoci quella forza spirituale e morale necessaria per risollevarci nel difficile cammino.

Continua

Gesù Cristo, la speranza dell'uomo

Riduzione radiofonica tratta dal libro omonimo di E. White, curata e diretta da Ruggiero Fiorella.

Rendere radiofonicamente coinvolgente il commento più bello e appassionante che mai sia stato scritto sulla vita del Salvatore, costituisce il tentativo di quest’opera.

Continua

Lutero: Le ragioni della Riforma

In questa sezione puoi ascoltare lo sceneggiato radiofonico in 10 episodi sulla vita del grande riformatore, nel quale sono presentate le ragioni della Riforma che non è finita!

Continua

Noi e i nostri figli

A cura del Dott. Vittorio Fantoni

Il rapporto tra genitori e figli è il più delicato e difficile compito da assolvere. Da dove iniziare per capire come fare per stabilire con i nostri figli la necessaria intesa? Vittorio Fantoni, dalla sua vasta esperienza nel campo dell’educazione e dei rapporti interpersonali nella coppia, a tratto interessanti considerazioni e linee guida per riuscire a dare alle coppie e ai ragazzi risposte significative alla loro richiesta d’amore.

Continua

In Vetrina

Teorie che negano la resurrezione di Cristo incontrano obiezioni insormontabili a ciascuna teoria

Quello che i vangeli raccontano sulla vita di Gesù Cristo sono fatti reali? Cristo è davvero risorto dai morti come affermano i vangeli?
In questo programma sono esaminate le teorie negazioniste della morte e resurrezione di Cristo, sostenute particolarmente dai professori Biglino e Odifreddi. Un esame storico e logico di ciascuna di queste teorie negazioniste incontra obiezioni insormontabili a ciascuna teoria e mostra come la semplice asserzione negazionista di un professore che manca di una documentata prova della storia non è sufficiente per essere presa nella dovuta considerazione.